Gaming Cafe Simulator - Recensione

In questa recensione parleremo di Gaming Cafe Simulator: videogioco di simulazione nel quale è possibile gestire un locale a tema nerd, con sezioni dedicate al gaming e vendita di materiale a tema nerd!

VIDEOGIOCHIANALISI E RECENSIONI

Mr. Red Drakar

6/23/20254 min read

PUNTO VENDITA, BAR O SALA GIOCHI?

Negli ultimi anni, quello dei videogiochi di simulazione si è rivelato un ambito parecchio in espansione dal lato delle migliorie tecniche quanto e soprattutto da quello creativo, una categoria di giochi in grado di cambiare tematica e argomento trattati pur senza uscire dal mondo della simulazione portando sempre qualche piccola novità e rendendo il gioco un'esperienza di immersione sempre diversa in numerosi ambiti realistici. Sono stati ideati e sviluppati simulatori più adatti ad appassionati del mondo nerd come TCG Card Shop Simulator, simulatore di negozio di carte collezionabili, Figure Shop Simulator, concentrando l'attenzione sulle action figure, o per i fan dei fumetti persino Superhero Simulator, simulatore immersivo nella vita di un supereroe in uscita ad agosto 2025; facendo qualche passo indietro possiamo trovare Fast Food Simulator o Supermarket Simulator concentrandosi sugli ambiti della ristorazione o commercio, con tanti di conti da tenere a mente e gestire le proprie attività in modo si continuativo ma anche dando la sensazione di guadagno e successo in ambito lavorativo.

Con Cafè Shop Simulator ci ritroveremo di fronte ad un vecchio bar chiuso da tempo, con il compito di riaprirlo, migliorarlo e trasformarlo in un luogo di ritrovo per amanti del mondo nerd nella loro completezza trattando videogiochi, console, PC gaming ma anche fumetti, cabinati arcade e persino punti ristoro come una caffetteria e distributori di cibo.

UN'ATTIVITA' IN CONTINUA ESPANSIONE

Il gameplay e l'apparato tecnico del gioco è piuttosto simile ai sopra citati simulatori, uno stile che si compone di genere gestionale e simulatore di vita; bisognerà acquistare il mobilio, i prodotti da mettere in vendita, lavorare alla cassa senza far attendere troppo la fila di clienti ed eseguire le azioni con una buona attenzione poiché oltre al valore di guadagno si avrà quello della pulizia del locale e la popolarità che fungerà in un certo senso da esperienza, che di conseguenza contribuirà a portare più clienti e quindi più lavoro con più guadagno. Il lato della difficoltà qui si comporta in modo intelligente, nel senso che l'aumento della clientela se da una parte significherà più guadagno, dall'altra costituirà un aumento delle nostre azioni, più oggetti da far passare alla cassa, più pretese da parte dei clienti stessi (si, perché avremo a che fare con clienti più esigenti nel lungo periodo) che chiederanno nuovi manga, nuovi cabinati ed attività costringendoci ad espansioni e innovazioni; aumenteranno quindi le azioni da compiere per tenere pulite le sale del locale, poiché l'aumento dei clienti significherà anche aumento della confusione e sporcizia che essa potrà lasciare e che quindi potrebbe far perdere popolarità o causare impressioni negative.

Con l'aumentare della popolarità e dei guadagni sarà possibile sbloccare altre aree, altre categorie di prodotti, oggetti e quant'altro, come una sala gaming a tutti gli effetti, nuovi giochi e cabinati da mettere in vendita e altre aree per far crescere sempre di più la nostra attività. Il sistema di catalogazione e gestione delle risorse risulta ben studiato e abbastanza intuitivo, la maggior parte delle azioni, le migliorie ed espansioni delle aree avvengono comodamente da una postazione apposita comprese le ordinazioni di oggetti d'arredamento ed altro.

NON SOLO GAMING...

Un altro dei punti forti di Gaming Cafè Simulator è sicuramente proprio la grande varietà di azioni ed elementi da gestire, che non limitandosi al settore gaming ci porteranno ad aprire anche un vero e proprio punto ristoro, un caffetteria dove poter servire riso al carry, cibo fritto ed altri alimentari; una sala fumatori per clienti con tale esigenza e persino una postazione di riparazione o assemblaggio PC, poiché le macchine realisticamente parlando sono soggette a usura e guasti; ci toccherà quindi correre ai ripari pagando la riparazione o nel caso di guasto di un pezzo specifico, smontare la macchina, portarla nella postazione di riparazione e sostituire il pezzo non funzionante con uno nuovo acquistato.

Interessante la varietà di stili e sottocategorie persino nel settore gaming ed intrattenimento, che spazia dall'ambito console, PC, fino ai cabinati più noti nelle sale arcade o persino postazioni VR, oltre al fatto di non fermarsi alla vendita di videogiochi e pezzi per computer e poi in fondo, diciamocelo: vedere la clientela che entra per giocare ai tuoi giochi, distribuiti nel modo da te definito e vedere tutto ciò un successo attinente ad un ambito nel quale ti piace immergerti può essere una delle cose più gratificanti e soddisfacenti.

Tornando alla caratteristica o al concetto di "più popolarità significa più lavoro" questo ovviamente incide sempre di più come già accennato, con il crescere dell'attività dandoci più elementi sui quali doverci concentrare, dover gestire ad un ritmo sempre più dinamico e completo di azioni, un dettaglio che viene diretto per bene con la possibilità di assumere dipendenti che dovremo pagare ma che ovviamente aiuteranno a portare avanti il progetto espandendolo, rinnovandolo e facendolo divenire un perfetto punto di ritrovo per ogni appassionato del mondo nerd.

CONCLUSIONI

Gaming Cafè Simulator si rivela quindi giungendo a conclusioni, come il videogioco di simulazione perfetto per un'immersione nel mondo nerd a tutti gli effetti, carico di elementi che spaziano dal gaming ai manga, dalla tecnologia ad una base di ristorazione, dalla gestione di ogni risorsa al ritocco e modellamento del proprio locale nel modo più moderno o personalizzato.
Il sistema di gioco alla base è semplice ed intuitivo, la difficoltà bilanciata nel tempo e dettata dal saper gestire contemporaneamente tante azioni ed elementi nel modo con il quale ci si trova più ad agio; uno dei difetti chiave dei videogiochi di simulazione è sempre stato quel senso di ripetività del gioco, ma in questo caso è perfettamente compensato con una grande varietà di azioni, elementi, traguardi da raggiungere, senza mai uscire dall'ambito di simulazione ed immersione nella realtà attraverso un videogioco.