Superhero Simulator - Recensione e prima analisi
Con Superhero Simulator puoi metterti nei panni di un supereroe a tutti gli effetti combattendo il crimine, salvando la gente e vivendo una doppia vita! Leggi questa prima recensione e analisi della demo per scoprire di più!
VIDEOGIOCHIANALISI E RECENSIONI
Mr. Red Drakar
6/20/20254 min read


VITA DA SUPEREROE
Con Superhero Simulator ci si trova avanti ad un videogioco di simulazione abbastanza particolare e dalle buone aspettative; come facilmente intuibile ci si ritroverà a indossare i panni di un supereroe in piena regola, con tanto di costume personalizzabile, poteri e identità. Sarà possibile quindi selezionare e personalizzare la tuta con diverse combinazioni di colori e stili di abbigliamento sbloccabili con l'avanzare del gioco.
Come ogni supereroe che si rispetti, una volta definito lo stile grafico ci si ritroverà ad affrontare quello che sembra un open world urbano, con uno scenario dettagliato, pieno di particolari dinamici e che ricordano giochi quali Spider-Man o Infamous; grattacieli imponenti o quartieri periferici densi di vita e attività secondarie, uno scenario nel quale il nostro personaggio dovrà preoccuparsi di mantenere l'ordine svolgendo azioni quali il salvare civili da pericoli vari, risolvere problemi come salvandoli da un incendio o semplicemente combattendo il crimine a suon di pugni e superpoteri!


Tra le meccaniche interessanti troviamo un sistema di reputazione che dipenderà dalla quantità di azioni positive o negative che siano. Una lama a doppio taglio è infatti rappresentata dalla "portata" dei nostri poteri e dal nostro uso, perché se dall'altro sarà possibile usufruirne per salvare vite e mantenere l'ordine, un uso improprio come danneggiare auto o palazzi potrebbe ricadere sulla nostra reputazione facendo divenire il nostro eroe più come un disastro naturale che un salvatore; ci ritroveremo infatti a tenere a bada la nostra forza quando si è nelle zone più o meno affollate, evitare di ferire civili in azioni magari non intenzionali e stare attenti a come possa cambiare l'ambiente in relazione alle nostre azioni per l'appunto, potendo divenire persino ostile qualora ne svolgessimo di sbagliate, oltre a non perdere di vista valori e barre come la salute ma anche la reputazione o persino l'igiene e la sanità mentale!
Un altro aspetto interessante che alimenta la giocabilità del gioco è il sistema di progressione: è presente uno schema di apprendimento e sblocco di abilità di rafforzamento del nostro supereroe che ne migliorerà lo stile e di conseguenza la giocabilità dal lato dell'azione, oggetti da sbloccare e quant'altro man mano che si guadagna esperienza dalle missioni svolte e varie azioni giornaliere completate.


LA DOPPIA VITA DEL SUPEREROE
Ad alimentare la sensazione di una vera e propria simulazione di vita da supereroe è anche la presenza di tutto ciò che c'è di contorno alla vita da giustiziere combattendo il crimine e risolvendo problemi: ci si ritrova davanti alla domanda "che cosa fa un supereroe quando non fa il supereroe?" L'altra vita del personaggio è infatti rappresentata dalla scelta di un lavoro con conseguente guadagno di soldi per pagare l'affitto, vestiario e altri acquisti possibili come un semplice ordinare una pizza e mantenersi nella vita normale poiché, come sapete, il fare il supereroe non dà compenso.
Per la versione demo ci sarà possibile selezionare solo il lavoro di tassista; un semplice trasportare i passeggeri in vari punti della città, e qui entra in gioco più che mai la componente precedentemente accennata dello stare attenti a causare meno danni possibili, poiché i controlli dell'uso del taxi si rivelano semplici da capire quantomeno da gestire, portando facilmente a tamponamenti, danni allo scenario o nei casi peggiori, investire altri pedoni. Al termine del lavoro giornaliero si ricaverà il compenso, che verrà influenzato dal numero dei passeggeri soddisfatti ed altro. Avete capito bene: per questo lavoro dovremo svolgere il compito con la presenza di un cronometro che definirà entro quanto tempo sarà portato a termine, nel caso dello scadere di quest'ultimo il cliente se ne andrà insoddisfatto; elemento che da una parte aggiunge realismo e senso di sfida, dall'altra vi costringerà ad affrettare i tempi cercando scorciatoie tagliando per vie più strette e prendere passaggi più difficili e quindi più a rischio di incidenti o rallentamenti.


CONCLUSIONI
Tirando le somme, trovo Superhero Simulator un videogioco di simulazione con una identità forte e chiara, che sa cosa vuole essere e come trasmetterlo, un gioco spassoso con il suo stile, un immergersi nella vita, scelte e azioni di un supereroe con le proprie responsabilità, lati negativi e positivi da tenere d'occhio. Dal lato tecnico, alla vista di qualche bug e qualche correzione necessaria delle funzioni, l'intelligenza artificiale si dimostra ancora migliorabile ma dal grande potenziale.
Dal punto di vista del gameplay nelle parti d'azione ho trovato il sistema di combattimento un po' sempliciotto e qualche difficoltà di spostamento o gestione della telecamera, tutti particolari migliorabili magari con gli aggiornamenti e in preparazione per l'uscita ufficiale del gioco.
Nel complesso, da questa prima recensione e analisi degli aspetti del gioco ho personalmente capito due cose: la citazione "da grandi poteri derivano grandi responsabilità" si intreccia perfettamente con lo spirito del gioco; la seconda cosa è che se avrò una scelta alternativa di lavoro oltre al tassista la preferirò a quest'ultima dopo aver causato più vittime con il lavoro di tassista che nelle vesti di supereroe.
INFORMAZIONI
Il blog del Rosso - Il blog creativo ideale per ogni appassionato di videogiochi, cultura Nerd e Pop
© 2025. All rights reserved.