RetroArch: Il migliore Sistema di Emulazione per il Retrogaming

RetroArch: il sistema di emulazione multi-console definitivo! Scopri di più su questo software, sulle funzionalità e su come rivivere i videogiochi classici al PC!

ARTICOLI E NOTIZIE

Mr. Red Drakar

4/9/20254 min read

Immagine impostazioni RetroArch
Immagine impostazioni RetroArch

RetroArch, come detto precedentemente, è una piattaforma o sistema di emulazione multipla open source che agisce servendosi di una serie di emulatori (chiamati "core"). Questi ultimi sono progettati per emulare hardware di diverse console, tra cui console classiche come NES, SNES, Sega Genesis, ma anche sistemi più moderni come PlayStation 1, PlayStation 2, Nintendo GameCube e altro, rendendolo un sistema versatile, completo e adatto per un'esperienza retro' disponibile per una vasta gamma di piattaforme, tra cui Windows, macOS, Linux, Android, e persino alcune console come PlayStation 3, PlayStation 4, e Nintendo Switch, se modificate.

RetroArch si presenta ricco di funzionalità avanzate che lo rendono una delle soluzioni più complete per il retrogaming. Di seguito, alcune delle sue principali caratteristiche:

1. Supporto per numerosi core (emulatori)

RetroArch supporta una vasta gamma di piattaforme grazie ai suoi core. Tra i più popolari ci sono:

  • SNES (Super Nintendo): grazie al core "Snes9x" o "bsnes", puoi giocare a giochi come Super Mario World o The Legend of Zelda: A Link to the Past.

  • PlayStation 1: il core "Beetle PSX" offre un'emulazione eccellente di titoli come Final Fantasy VII o Metal Gear Solid.

  • Sega Genesis/Mega Drive: il core "Genesis Plus GX" è tra i migliori per giochi come Sonic the Hedgehog e Streets of Rage.

  • Game Boy: con il core "Gambatte", RetroArch può emulare perfettamente giochi come The Legend of Zelda: Link’s Awakening e Pokémon Red.

Ogni core è progettato per emulare fedelmente il sistema originale, nonostante non siano tutti perfetti al 100% rivelando magari dei piccoli problemi di compatibilità con certi giochi.

2. Upscaling grafico e shader

RetroArch offre numerosi shader per migliorare l'aspetto grafico dei giochi retro. E' possibile utilizzare shader per simulare l'aspetto di un televisore CRT, aggiungere filtri artistici o migliorare la qualità grafica del gioco in generale, con upscaling fino a 4K. Gli shader possono essere applicati sia ai giochi emulati in 2D che in 3D.

3. Supporto per il netplay (multiplayer online)

RetroArch offre anche la possibilità di giocare online con altri utenti grazie alla funzionalità di netplay. Questo consente di connetterti con amici o altri giocatori online e sfidarli in giochi retro, anche in assenza di una console fisica. Caratteristica molto utile per i giochi che supportano il multiplayer, come Super Mario Kart o Street Fighter II.

4. Salvataggi rapidi e rewind

Una delle caratteristiche più apprezzate di RetroArch è la possibilità di salvare lo stato di gioco in qualsiasi momento permettendo di tornare indietro nel gioco, riprendendo dal punto esatto in cui avevi interrotto. La funzione di rewind consente di fare un passo indietro e riprendere una parte di gioco cambiandone magari alcune scelte, il che è molto utile per giochi difficili come quelli dei primi anni '90.

5. Supporto per controller e configurazione avanzata

RetroArch è compatibile con una vasta gamma di controller, inclusi controller USB, Bluetooth, e persino controller per console moderne come Xbox One e PlayStation 4. Puoi facilmente configurare i tasti di qualsiasi controller e mappare i pulsanti per adattarli al tuo stile di gioco. Inoltre, RetroArch supporta anche controller retro, come quelli del NES e del SNES, tramite adattatori USB.

La configurazione di RetroArch è abbastanza semplice, tuttavia ci sono alcune impostazioni da conoscere per ottenere la miglior esperienza possibile. Segui questa guida passo-passo per iniziare:

1. Download e installazione

Puoi scaricare RetroArch gratuitamente dal sito ufficiale: RetroArch Download. Scegli la versione appropriata per il tuo sistema operativo (Windows, macOS, Linux, Android, ecc.).

2. Installazione dei core

Una volta avviato RetroArch, il primo passo è installare i core. Per fare ciò:

  1. Vai nel menu principale di RetroArch.

  2. Seleziona Online Updater e poi Core Updater.

  3. Scegli il core che desideri scaricare (es. Snes9x per emulare SNES).

  4. Una volta scaricato, puoi selezionare il core e caricare una ROM di gioco compatibile.

3. Impostazioni video e audio

RetroArch consente di configurare diverse opzioni video e audio per migliorare l'emulazione. Vai su Settings > Video per scegliere la risoluzione desiderata e applicare filtri grafici. Nella sezione Audio, puoi regolare il volume, la latenza audio e attivare/o disattivare effetti come l'upscaling audio.

4. Configurazione del controller

Per configurare un controller, vai su Settings > Input > Input User 1 Binds e mappa i tasti del controller alla configurazione che preferisci. Puoi anche salvare la configurazione per usi futuri.

5. Aggiornamenti e backup delle configurazioni

RetroArch è costantemente aggiornato per risolvere bug e migliorare l'emulazione. Vai nel menu Online Updater per scaricare gli ultimi aggiornamenti, inclusi i nuovi core. Inoltre, puoi salvare e ripristinare le tue configurazioni personalizzate attraverso il menu Configuration.

CHE COS'E' RETROARCH?
LE FUNZIONALITA'
LA CONFIGURAZIONE

RetroArch si rivela dunque uno dei sistemi di emulazione più completi e potenti disponibili oggi. La possibilità di supportare una vasta gamma di core, combinata con le sue opzioni avanzate per l'upscaling grafico, il netplay e i salvataggi rapidi, lo rende un'opzione ideale per gli appassionati di retrogaming. Nonostante se la sua interfaccia possa sembrare un po' complessa inizialmente, una volta configurato correttamente, RetroArch permette di rivivere i tuoi giochi retro preferiti con un'esperienza di gioco moderna e migliorata.

Se ti interessano maggiori approfondimenti su altri emulatori specifici o sistemi di emulazione, sulla loro configurazione e funzionamento o altri articoli simili, puoi mandare la richiesta compilando il modulo alla fine di questa pagina, oppure segui l'area Retrogaming per restare aggiornato sui prossimi contenuti!

Immagine impostazione Network RetroArch
Immagine impostazione Network RetroArch