Retro Endurance: un frenetico tributo all'epoca d'oro dei videogiochi

Retro Endurance rappresenta un tributo all'epoca d'oro dei videogiochi, rievocando il fascino dei retrogames in era moderna! Scopri di più in questo articolo!

VIDEOGIOCHIANALISI E RECENSIONI

Mr. Red Drakar

7/3/20253 min read

LA VECCHIA SCUOLA NELL'ERA MODERNA

Al giorno d'oggi sono presenti titoli indie che sanno andare oltre la semplice nostalgia, trasformandola in qualcosa di vivo, creativo e sorprendentemente moderno o per lo meno, che sembrano voler ricordare, omaggiare e valorizzare le vecchie emozioni ed il vecchio fascino dell'era d'oro dei videogiochi, come un tentativo di dare continuamente linfa vitale non permettendo ad essa di venire dimenticata. Retro Endurance 8bit, arrivato in early access su Steam a gennaio 2025, è esattamente uno di questi: un progetto che non si limita a scimmiottare l’estetica 8bit, ma che sfrutta la grammatica del videogioco retrò per costruire un’esperienza fresca, veloce e dinamica.

Il gioco può definirsi come una raccolta di giochi retrò o comunque un'avventura che vede immergere il protagonista o comunque il personaggio del giocatore, in un insieme di giochi di diverse modalità, analogie e similitudini ai grandi classici, un insieme dove ogni singolo elemento è un omaggio, un tributo al passato, dalla grafica pixellata alle varianti di stili di gameplay per l'appunto, o ai suoni ed effetti sonori inconfondibili caratterizzanti di quell'epoca.

GAMEPLAY, MODALITA' ED ATMOSFERA RETRO'

Il cuore del gioco è rappresentato dai 40 micro‑giochi (inizialmente 21, ma cresciuti grazie agli update) dagli stili e generi differenti e vari: troviamo infatti platform in stile NES, racing, shoot ‘em up, puzzle o persino scontri in boss battle che cambiano radicalmente le regole del gameplay aggiungendo quindi un tocco personale.

Ogni mini‑gioco è breve ma distintivo, pensato per sorprendere, mettere alla prova riflessi e memoria muscolare, e poi lasciarti subito al prossimo.

Il gioco presenta una doppia modalità di gioco principali: la Arcade Mode, una modalità più tradizionale in stile cabinato arcade per l'appunto, concentrato in un videogioco specifico alla volta senza salvataggi portando il giocatore a finire il gioco "tutto d'un fiato" come ai vecchi tempi; la seconda modalità è la Shuffler Mode, una modalità adrenalinica che vede il mischiarsi e susseguirsi di circa una decina di giochi in una manciata di secondi costringendo il giocatore a rimanere concentrato e saper cambiare stile adattandosi al cambiamento frequente e rapido del tipo di gioco raccogliendo punti da sommare alla fine della raccolta e finendo sul podio; una specie di "sistema di olimpiadi dei giochi" concentrata in tempi brevissimi.

Man mano che si prosegue nel gioco, al progredire dei livelli, dell'esperienza del personaggio, traguardi e competizioni vinte troveremo modalità più "continuative" come la Speed Run, modalità più singolare giocando contro il tempo per accumulare quanti più punti possibile, scontri vari con boss mischiati, eventi giornalieri a tema varianti scalando le classifiche dei punteggi più alti ed altri eventi vari speciali che aggiungono ulteriormente varietà aumentandone quindi la longevità e la rigiocabilità.

UN PROGETTO IN CRESCITA

Retro Endurance rappresenta quindi a tutti gli effetti un buon modo per riprovare sensazioni e intrattenimento nello stile nostalgico di un tempo, rivelandosi un gioco\raccolta di giochi adatto ai fan del retrò ma anche a coloro che sono in cerca di un tipo di divertimento in uno stile diverso dai videogiochi moderni e credo si possa aggiungere di più: il punto forte dell'inclusione di un videogioco di questa tipologia in un'era moderna tecnologica e quindi sembre più soggetta ad aggiornamenti e migliorie potrebbe benissimo significare nuovi aggiornamenti come nuove modalità, altre modalità e dlc come magari altri giochi arcade ed ulteriori migliorie ad un gioco che a mio parere ha molte potenzialità.