Recensione Digimon Survive

Digimon Survive: un titolo che punta sul lato più maturo, oscuro e profondo dei Digimon! Leggi la recensione per sapere di più sul gioco, meccaniche e descrizioni di base!

RECENSIONEVIDEOGIOCHI

Mr. Red Drakar

5/8/20243 min read

Immagine sfondo Digimon Survive
Immagine sfondo Digimon Survive

La storia segue le vicende di Takuma Momozuka e un gruppo di studenti che, durante un viaggio scolastico si ritrovano in una dimensione parallela popolata dai Digimon, immersi in un’avventura fatta di scelte, decisioni difficili e nella quale la componente “Survive” ha un suo perché.

Questa dimensione infatti risulta essere un ambiente pericoloso e misterioso, composto non solo di Digimon come Agumon che stringe amicizia con il protagonista diventando il suo partner Digimon, ma anche di creature selvagge e oscure che tentano in ogni momento di mettere costantemente alla prova la sopravvivenza dei ragazzi.

La storia tuttavia compie diverse evoluzioni, passando dall’obiettivo di tornare alla propria realtà e normalità, alla scoperta di un equilibrio precario di questo mondo, dei legami dei Digimon alle emozioni e scelte umane, analizzando temi profondi come l’amicizia, le tensioni, i tradimenti, influenzando le digievoluzioni dei Digimon e persino il corretto svolgimento della trama; quest’ultimo inoltre ha un ruolo cruciale: le decisioni prese determinano molti particolari della storia e di conseguenza persino il destino dei compagni di viaggio, talvolta tragico dipendendo dal contesto in cui ci si trova.

TRAMA, STORIA E ATMOSFERA
GAMEPLAY E MECCANICA
Immagine gameplay Digimon Survive
Immagine gameplay Digimon Survive

Il gameplay di Digimon Survive si presenta come un ibrido tra una visual novel e uno strategico a turni. Ogni Digimon possiede abilità, tecniche e caratteristiche uniche ed il sistema di gioco è provvisto di tanti piccoli sistemi da sfruttare per affrontare le battaglie più impegnative, come l’apprendimento di digievoluzioni in un albero variegato di scelte consentendo ai Digimon di cambiare varie forme con altre abilità e caratteristiche, il sistema per equipaggiare oggetti aumentando le statistiche, il miglioramento ulteriore ad ogni avanzamento di livello ed altro.

Il livello di difficoltà non è particolarmente elevato nelle battaglie standard nonostante la possibilità di cambiare difficoltà per l’appunto prima dell’inizio di ogni battaglia; gli scontri con i boss risultano più impegnativi e richiedono più strategie o preparazione rendendo le sfide interessanti soprattutto per chi non è un veterano del genere.

Immagine digievoluzione Digimon Survive
Immagine digievoluzione Digimon Survive
GRAFICA E SONORO

Il comparto artistico opta per un misto di disegni 2D dettagliati e modelli 3D nei combattimenti, mostrando illustrazioni splendide valorizzando l’aspetto emotivo della narrazione; il sonoro seppure composto da colonne sonore non particolarmente memorabili, accompagnano bene i momenti chiave come le scene più drammatiche o importanti enfatizzandole.

Immagine Digimon Survive
Immagine Digimon Survive
ALTRI DETTAGLI E CARATTERISTICHE

Nonostante il completamento della storia di base richiede dalle 25 alle 30 ore, valore che si estende nel caso ci si voglia concentrare nel reclutare altri Digimon, allenarli o scoprire segreti, uno dei punti forti di Digimon Survive risiede nelle diramazioni della trama e nei vari cambi di scelta, con conseguenti finali diversi traducibili in una buona rigiocabilità, adatta per rafforzare altre relazioni con i personaggi o sbloccare altre trasformazioni e segreti.

Battaglia Digimon Survive
Battaglia Digimon Survive
CONCLUSIONE

Digimon Survive in conclusione, più che un classico gioco di ruolo si presenta come un’avventura narrativa con elementi strategici e meccaniche strategiche di contorno. La sua forza è rappresentata dalla storia e tematiche mature affrontate e dalle scelte morali dando peso alle azioni del giocatore. Il gioco quindi tirando le somme si rivela come una versione di Digimon adatta a chi anche essendo amante di quest’ambito, è in cerca di qualcosa di più serio e maturo senza perderne il fascino.

Pro:

  • Storia matura e coinvolgente

  • Personaggi ben caratterizzati

  • Combattimenti tattici ben strutturati

  • Alta rigiocabilità

Contro:

  • Ritmo un po’ lento, con dialoghi a volte troppo lunghi

  • Difficoltà delle battaglie di base non particolarmente impegnativa

  • Esplorazione limitata

Voto finale: 7,5/10