M.U.G.E.N: Come inserire personaggi, stages e personalizzare il gioco - Guida completa
Scopri di più su come personalizzare il M.U.G.E.N a tuo piacimento inserendo personaggi, stages ed altro. Leggi l'articolo per trovare consigli, istruzioni e linee guida!
VIDEOGIOCHI
Mr. Red Drakar
8/16/20255 min read


Perché personalizzare? Io mi chiederei perché NON personalizzare. La forza del M.U.G.E.N è proprio questa: creatività e libertà di personalizzazione. Si tratta infatti di un creatore in un certo senso, di videogiochi picchiaduro in 2D con personaggi provenienti da tanti ambiti diversi o originali (creati da 0 ma il processo è un po' più complicato di inserirli semplicemente nel gioco) combinandoli in un gioco nel quale farli scontrare o giocare in stile arcade in pieno stile picchiaduro 2D nostalgico. Il fatto che l'ambito del Mugen abbia una community enorme e che diffonda notizie, nuovi file o creazioni varie va a favore del gioco ampliando ulteriormente le possibilità di personalizzazione e combinazione, trasformando il mondo del Mugen nel perfetto videogioco picchiaduro cross-over.
PERCHE' PERSONALIZZARE IL MUGEN
COSA TI SERVE
Per iniziare ovviamente bisogna assicurarsi di avere tutto il materiale necessario, nessun file mancante, le versioni corrette per la giusta piattaforma (PC o mobile, ma di piattaforme ne parlerò in un altro articolo), un editor di testo e un po' di pazienza\organizzazione delle cartelle, vedremo in seguito cosa si intende nello specifico. Di seguito maggiori approfondimenti:
Una versione funzionante del M.U.G.E.N: in alcuni siti e fonti online è possibile scaricare versioni già pronte con dei personaggi, stages, sfondi e ogni materiale già impostato, pronto ad essere sostituito dalle vostre impostazioni o giocato così com'è; se così non fosse vi ritroverete di fronte ad una versione vuota; spetterà a voi quindi in quel caso ritoccarla e completarla di mano vostra prima di avviare il gioco
I file dei personaggi: i personaggi nella maggior parte dei casi vanno scaricati singolarmente, come gli stages, le musiche ecc, per poi estrarre i file ed inserirli nelle corrette cartelle
Un editor di testo: Notepad++ è perfetto; servirà ad inserire o ritoccare nomi e termini affinché tutto nel Mugen funzioni correttamente ma ci arriveremo dopo
Pazienza e organizzazione: fai in modo da avere una cartella solo per il Mugen dove estrarre i file dedicati così da distribuirli nelle cartelle corretti, meglio con una collocazione facile da ricordare, così da evitare fastidiosi errori dell'applicazione
PASSO 1: SCARICARE VERSIONE PERSONAGGI E STAGES
Come già precedentemente accennato, la community del Mugen è immensa e piena di creatori che rilasciano contenuti gratuitamente. Esistono tanti forum, siti, blog e fonti che mettono a disposizione materiale configurato e da configurare, ma personalmente due fonti che ti consiglio sono:
Mugen Archive -> Uno dei più grandi archivi di personaggi, screenpack e stage, oltre ad essere utile anche come aggiornamenti, consigli e domande con risposte per chi si approccia per la prima volta a questo mondo
Mugen Free For All -> Altro forum ricco di informazioni, file e risorse varie
Se preferisci personaggi in particolare di ambiti specifici quali anime, film, serie TV, fumetti ecc, puoi scrivere semplicemente sul motore di ricerca di Google affiancando quello che cerchi a "Mugen" e non dovresti avere difficoltà a trovare ciò che stai cercando.
PASSO 2: AGGIUNGERE UN PERSONAGGIO O UNO STAGE
Una volta scaricata la versione del Mugen, i file dei personaggi e degli stages (qualora abbia optato per una versione ancora da configurare o magari già da sostituire a vostra personalizzazione) quello che devi fare è estrarre i file ed inserirli nelle giuste cartelle; maggiori indicazioni passo passo di seguito:
Personaggi: copia la cartella del personaggio dentro la cartella "chars"; percorso preciso -> mugen/chars/
Stages: copia la cartella dello stage dentro "stages" -> mugen/stages/
Dopo aver inserito i personaggi e gli stages apri il file select.def con l'editor di testo; nel documento cerca la sezione "Characters" se non è ancora visibile (solitamente si trova subito), scorri fino ad arrivare alla sezione dei personaggi, dovresti trovare una scritta come "insert your character below" (anche se l'impostazione può cambiare da versione a versione) seguita da vari spazi con scritto "empty" poco sotto, quello che dovrai fare è sostituire empty con il nome del personaggio per com'è scritto nella cartella (attento a non sbagliare nome o commette errori di maiuscole, minuscole o altro; il nome inserito dovrà essere esattamente per com'è scritto nella cartella o il personaggio non verrà rilevato nel gioco)
Per gli stages il procedimento è più o meno lo stesso: in select.def cercate la sezione "Stages" o "ExtraStages". Qui l'unica differenza sta nell'inserimento del nome del file: va copiato il nome del file .def dello stage anziché della cartella ed inserito dopo "stages/" come in questo esempio: stages/cvs-construction.def
Se non vi sono stati errori di scrittura e tutti i file sono collocati nei posti giusti, una volta avviato il gioco e selezionato un personaggio tutto dovrebbe funzionare correttamente. Questa è la procedura semplice per l'inserimento di nuovi personaggi e stages o sostituzione degli stessi (basta sostituire i nomi già impostati con quelli dei nuovi file e cartelle), nel caso stai pensando come creare un personaggio Mugen da zero o altro, il processo è un po' più complicato ma ne parlerò in un altro articolo; se vuoi saperlo con una certa priorità puoi richiederlo mandando la richiesta compilando il modulo alla fine di questa pagina.








PASSO 3: TEST E CORREZIONE DI EVENTUALI ERRORI
Dopo aver inserito personaggi, stages o eseguito le configurazioni ed impostazioni base posso subentrare errori collegati a diverse cause, che portano a crash del gioco, anomalie o malfunzionamenti. Di seguito ti elenco gli errori più comuni e una possibile causa\soluzione:
Crash all'avvio -> Nome errato o file mancante. Controlla che non ci siano errori nei nomi e che all'interno della cartella non manchi qualche file (solitamente appare una scritta con il nome del file mancante).
Audio assente -> Il file audio non è presente o è di formato diverso
Crash alla selezione di un personaggio o all'inizio del gioco con un personaggio -> Potrebbero esserci problemi di compatibilità tra personaggio e versione del Mugen; prova ad impostare bene altri personaggi e controlla se l'errore si ripete; se la selezione del personaggio avviene tranquillamente ma il gioco subisce un crash prima di iniziare la partita, l'errore potrebbe essere collegato allo stage. Controlla se manca qualche file grafico e che il nome\collocazione dei file nella cartella siano corretti.
CONCLUSIONI
Il processo di inserimento, sostituzione di personaggi, stages ed altro può sembrare complicato per chi non si è mai approcciato al mondo del Mugen, tuttavia è un sistema che richiede solo un po' di pazienza e conoscenza di disposizione file nel modo corretto facendo particolare attenzione a non commettere errori che possono non far funzionare il gioco nella maniera corretta.
Spero che quest'articolo\breve tutorial ti sia stato utile. Per consigli di impostazione, maggiori informazioni più tecniche, domande ed altro, puoi inviare la richiesta come detto precedentemente compilando il modulo alla fine di questa pagina, o continuare a seguire le aree del blog per rimanere sempre aggiornato!
INFORMAZIONI
Il blog del Rosso - Il blog creativo ideale per ogni appassionato di videogiochi, cultura Nerd e Pop
© 2025. All rights reserved.