Midjourney vs DALL·E vs Leonardo: quale AI per quale stile?

Midjourney, DALL-E o Leonardo.ai: qual è la migliore intelligenza artificiale per la creazione di immagini? Scopri in questo articolo il confronto e trova la piattaforma giusta per te!

ARTICOLI E NOTIZIEAREA CREATIVA

8/2/20254 min read

man facing machine turned on
man facing machine turned on

Nel vasto e sempre più affollato mondo della creazione di immagini con intelligenza artificiale, tre nomi si stanno distinguendo con forza: Midjourney, DALL·E (di OpenAI) e Leonardo AI. Ognuno con i suoi punti di forza, limiti e stili visivi unici. Piattaforme in grado di sfruttare le potenzialità di questa attuale tecnologia, in combinazione con l'ingegno e la creatività umane, per creare opere e contenuti unici e originali.

Tuttavia scegliere l’AI giusta può fare la differenza tra una creazione anonima e una che lascia il segno. In questo mondo infatti, gli studi, le ricerche, le migliorie vanno avanti sempre più spedite, emergono nuovi software, nuovi programmi, nuovi mezzi, prompt, trucchi e sistemi per sfruttare al meglio queste possibilità, ma la moltitudine di questi strumenti porta a confronti, ad una differenziazione di modi di realizzare immagini, trucchi e sistemi differenti che posso dare risultati diversi rivelandosi quindi più adatti ad un ambito che ad un altro.

In questo articolo, analizzerò ciascuna delle tre piattaforme in base a stile, versatilità, uso pratico, interfaccia e risultati, per aiutarti a decidere quale AI è perfetta per il tuo stile creativo, descrivendone in breve le caratteristiche e fornendo alcune informazioni base su ognuna di esse.

MIDJOURNEY: L'AI DEGLI ARTISTI E DELLE ATMOSFERE

Midjourney è un’AI molto apprezzata per la sua capacità di generare immagini evocative, profonde e con una resa artistica spesso sorprendente. La sua specialità sono le illustrazioni dettagliate, oniriche, talvolta cupe o eteree, che sembrano provenire direttamente da un concept artist professionista.
Lo stile si presenta pittorico, onirico, dettagliato ed estramamente versatile ma richiede prompt specifici per risultati concreti e altrettanto specifici; si tratta più che altro di "comunicare" con la piattaforma, un prompt rappresenta pertanto l'insieme delle informazioni precise per il risultato più corretto e vicino a quello prestabilito; maggiori sono i dettagli e ben spiegati, più preciso e completo sarà il risultato. Di seguito i punti positivi, negativi e dettagli più specifici:

  • Eccelle negli stili fantasy, cyberpunk, dark art, steampunk.

  • Ottima per copertine di libri, concept art, paesaggi narrativi, copertine di libri, locandine fantasy, ambientazioni fantasy, cyberpunk, surrealismo.

  • Le immagini hanno una grana ricca, intensa, spesso simile a dipinti digitali o oli su tela.

  • Funziona anche tramite prompt scritti su Discord.

  • I risultati possono essere imprevedibili ma visivamente spettacolari.

  • Punto forte: Ha modelli addestrati per generare specifici stili (es. RPG, cartoon, noir, pixel art) e la possibilità di addestrare modelli personali (finetune).

  • Interfaccia: Moderna, intuitiva, con un mix tra editor e feed community.

  • Contro: Si tratta di un programma a pagamento, senza quindi crediti di prova o un piano standard gratuito con limitazioni.

  • Licenza d’uso: Le immagini possono essere usate commercialmente, ma è bene leggere i termini specifici di ciascun modello.

DALL-E : PRECISIONE LINGUISTICA AL SERVIZIO DELLA CREATIVITA'

Come Midjourney ovviamente anche DALL-E richiede un prompt testuale dettagliato nella creazione delle immagini, ma in questo caso, questa AI è sviluppata da OpenAI (gli stessi creatori di ChatGPT), perfettamente integrata nella piattaforma, guadagnando punti sulla gestione del risultato attraverso proprio la componente testuale del linguaggio scritto, oltre ad avere maggiore possibilità di personalizzazione del risultato finale. Il suo punto di forza infatti sembra essere la capacità di interpretare in modo preciso prompt complessi.

  • Stile predominante: Più chiaro, pulito, versatile; capace di passare dal cartoon al fotorealismo.

  • Ideale per: Illustrazioni per articoli, blog, educazione, marketing, copertine colorate, arte vettoriale, personaggi in posa.

  • Punto forte: L'integrazione diretta con ChatGPT (Plus) e l’Editor per modificare sezioni dell’immagine. Supporta inpainting e outpainting, permettendo modifiche di precisione.

  • Interfaccia: Molto user-friendly. Intuitiva anche per chi non ha esperienza.

  • Contro: Meno dettagliata di Midjourney nelle immagini ad alta complessità artistica; talvolta i volti e le mani possono risultare imprecisi.

  • Licenza d’uso: Le immagini possono essere usate a scopo commerciale, anche in ambiti editoriali.

  • Editing delle immagini: supporta la modifica e personalizzazione delle immagini

LEONARDO.AI : LABORATORIO CREATIVO PER VIDEOGIOCHI E PROGETTI IBRIDI

Leonardo AI si è ritagliata una fetta sempre più grande tra i creatori grazie alla sua flessibilità e a una palestra visiva costruita appositamente per designer, game developer e illustratori digitali. Offre template, modelli personalizzabili e una community attivissima, oltre a un’interfaccia semplice e potente. In particolare si rivela adatta per chi lavora nel mondo del gaming, dei fumetti digitali o ha bisogno di produzione visiva rapida con uno stile identificabile.

  • Stile predominante: Estremamente personalizzabile. Ottimo per ambientazioni fantasy, carte da gioco, design dettagliato e texture.

  • Ideale per: Game design, character design, concept art personalizzato, boardgame, NFT, giochi di carte.

  • Punto forte: Ha modelli addestrati per generare specifici stili (es. RPG, cartoon, noir, pixel art) e la possibilità di addestrare modelli personali (finetune).

  • Interfaccia: Moderna, intuitiva, con un mix tra editor e feed community.

  • Contro: Alcune funzioni sono a pagamento; i crediti gratuiti giornalieri sono limitati.

  • Licenza d’uso: Le immagini possono essere usate commercialmente, ma è bene leggere i termini specifici di ciascun modello.

Città futuristica, tecnologica, invasa dagli alieni
Città futuristica, tecnologica, invasa dagli alieni

TIRANDO LE SOMME: QUALE DOVRESTI USARE?

Quello che posso dirti è che non esiste una risposta unica, dipende tutto dal tuo stile, dalla tua creatività e dall'uso o obiettivo di creazione; in questo articolo si è parlato delle caratteristiche principali e ambiti per i quali una piattaforma sarebbe più adatta rispetto ad un'altra; nulla ovviamente ti vieta di usarle tutte insieme, in combinazione o anche solo per testarne i confronti diretti di creazione, ma in breve: se vuoi sbalordine i lettori di libri con copertine accattivanti o i lettori di testi vari con immagini di contorno all'altezza sicuramente è consigliato Midjourney, per illustrazioni di qualità ma con un buon grado di personalizzazione anche lavorandoci con calma sarebbe meglio DALL-E, se invece sei un gamer o un nerd creativo amante della creazione delle immagini a tema, potrebbe essere meglio Leonardo.ai.
Ricorda solo che l'unico limite e ciò che distingue un risultato da un altro, come la qualità di esso e l'originalità, è solo la creatività e la capacità di sfruttarla al meglio, prendendo ovviamente la mano con l'uso delle piattaforme.