Jazz Jackrabbit- RETROGAMING

Jazz Jackrabbit., serie targata Epic MegaGames, incentrata su un piccolo coniglio verde armato fino ai denti! Scopri di più su questa perla dei videogiochi MS-DOS!

VIDEOGIOCHIRETROGAMING

Mr. Red Drakar

5/10/20252 min read

Nell'era degli anni '90, i giochi d’azione veloci e fluidi erano un terreno difficile per i computer domestici. I PC, rispetto alle console, avevano limiti evidenti in termini di grafica, animazioni e soprattutto velocità. Ma poi, arrivò Epic MegaGames (oggi Epic Games, sì, proprio quelli di Fortnite), con una scommessa ambiziosa: creare un platform alla Sonic, ma per PC.

Il progetto venne affidato a Cliff Bleszinski (sì, lo stesso di Gears of War) e Arjan Brussee. I due sviluppatori volevano realizzare qualcosa che rompesse con i canoni statici e lenti dei giochi per DOS. Jazz Jackrabbit, lanciato nel 1994, fu il risultato: un platform esplosivo, pieno di armi, colori e musica techno che girava sorprendentemente bene anche su macchine non troppo potenti.

Il design dei livelli era un delirio grafico: pieni di neon, piattaforme imprevedibili, portali e nemici fuori di testa. E non dimentichiamoci del timer, che ti costringeva a finire i livelli in fretta, aumentando la tensione. Ogni episodio era diviso in più mondi, con boss fight e cutscene fumettose.

Più che come un platform definirei Jazz Jackrabbit un’esperienza arcade iperveloce, con livelli da percorrere a tutta birra, armamenti devastanti quali laser, missili e armi al plasma, con una buona difficoltà modificabile dal menù oltretutto.

Dal lato della trama essa si presenta semplice ma efficace: in collegamento con l'antica favola di Esopo "La lepre e la tartaruga", la storia ruota attorno ad un'aspra guerra tra lepri e tartarughe vedendo la lepre verde Jazz Jackrabbit per l'appunto, affrontare vari mondi e pericoli inseguendo Devan Shell, il leader delle tartarughe intenzionato a conquistare il pianeta Carrotus sottomettendo le lepri, rapendo la principessa Eva Earlong e promettendone la libertà in cambio della resa.

Ognuno dei livelli del gioco si presenta con visuale laterale a scorrimento multidirezionale (ad eccezione del livello bonus, accessibile attraverso una gemma e giocabile in modalità tridimensionale) nel quale ci si ritrova a far correre Jazz ed eliminare i nemici utilizzando un fucile caricato con diversi tipi di proiettili, reperibili nello scenario. E' possibile anche raccogliere oggetti bonus aumentando il punteggio del giocatore o vari potenziamenti.

La truttura dei livelli si rivela composta da labirinti non lineari, complicati anche da passaggi segreti, trampolini, trappole, tubi pneumatici ed altri elementi simili.

Nonostante non fosse distribuito su scala mondiale come i titoli console, Jazz Jackrabbit è considerato un cult assoluto tra i gamer PC. Venne pubblicato in formato episodico, con i primi livelli distribuiti come shareware, strategia molto comune all’epoca per far girare i giochi gratuitamente e invogliare l’acquisto del gioco completo.

In un'era di remake e nostalgia, Jazz Jackrabbit merita di essere riscoperto; un pezzo di storia dei videogiochi da ricordare o giocare se si è appassionati di platform o nostalgici delle vecchie ere videoludiche.