Il multiverso: realtà parallele tra scienza, cultura nerd e pop
Parliamo del multiverso: teorie scientifiche, realtà parallele, filosofia e di come la cultura nerd e pop lo ha trasformato in un fenomeno globale in risalto ancora oggi!
ARTICOLI E NOTIZIE
Mr. Red Drakar
7/25/20253 min read


Cosa accadrebbe se in un'altra realtà tu fossi diventato un astronauta? O se la storia del mondo avesse preso una piega completamente diversa? Queste sono solo alcune delle che fanno parte di uno dei concetti più affascinanti e misteriosi della nostra epoca, il Multiverso.
Oggi il termine è ovunque: in film, serie TV, fumetti, videogiochi e persino in conferenze scientifiche. Ma cosa significa davvero "Multiverso"? Quanto è teoria scientifica e quanto è narrazione? E soprattutto: potrebbe davvero esistere?
COS'E' IL MULTIVERSO?
Per "Multiverso" si intende l'ipotesi secondo cui il nostro universo non sarebbe l'unico esistente, ma uno tra una moltitudine di universi, ciascuno con le proprie leggi fisiche, costanti fondamentali e forse anche versioni alternative di noi stessi o della realtà che ci circonda.
Nel senso più ampio, il Multiverso è l'insieme di tutti i possibili universi esistenti. Alcuni sarebbero simili al nostro, altri radicalmente diversi. Alcuni potrebbero contenere la vita, altri no. Alcuni potrebbero avere tre dimensioni spaziali come il nostro, altri molte di più.
La scienza moderna ha formulato diverse ipotesi multiversali nate in campi differenti come la fisica quantistica, la cosmologia e la teoria delle stringhe. Non tutte sono accettate dalla comunità scientifica allo stesso modo, ma tutte condividono un'idea: il nostro universo potrebbe non essere il solo.
TEORIE E STUDI SUL MULTIVERSO
Nato dall’interpretazione di Hugh Everett III (1957), una prima teoria propone che ogni volta che avviene una decisione quantistica, l’universo si divide in due (o più) rami, in cui ogni possibile esito accade realmente. Ad esempio: in un universo hai scelto di cambiare lavoro, in un altro no.
Questa teoria risolve alcune stranezze della meccanica quantistica, ma implica un numero quasi infinito di "copie" del nostro mondo.
Secondo i modelli di inflazione cosmica (in particolare quelli di Alan Guth e Andrei Linde), l’universo si sarebbe espanso subito dopo il Big Bang a velocità incredibili. In questa seconda teoria, l’inflazione non si ferma mai ovunque allo stesso tempo, generando infiniti "universi-bolla", ognuno con proprietà diverse.
Noi vivremmo in uno di questi universi-bolla. Altri potrebbero avere costanti fisiche differenti, o persino dimensioni diverse.
Nella teoria delle stringhe e nella sua estensione, la teoria-M, il nostro universo potrebbe essere una "brana" (una membrana a 3 dimensioni) fluttuante in uno spazio a più dimensioni. Collisioni tra brane potrebbero generare nuovi Big Bang e quindi nuovi universi; una interessante visione più geometrica e “multidimensionale” del Multiverso, spesso difficile da immaginare, ma affascinante.


IL MULTIVERSO NELLA CULTURA NERD E POP
Un concetto ampio, pieno di dibattiti e teorie in grado di dare spazio a immaginazione, studi, ipotesi e quant'altro rappresenta sicuramente una miniera d’oro per storie e universi narrativi. In parte perché permette libertà creativa assoluta, in parte perché riflette una domanda profonda e universale: "E se...?" come la nota serie targata Marvel What If, basata esattamente sul multiverso e sulle varianti presenti in esso.
Alcuni esempi noti di ambiti nei quali il concetto di multiverso trova spazio ed attenzione:
Marvel & DC Comics: Universi paralleli, eroi alternativi, crisi interdimensionali, diverse versioni con conseguenze e risvolti di trama o cambi d'evento in base alle scelte effettuate.
Rick and Morty: ironizza sulla follia dell’infinità delle possibilità.
Everything Everywhere All at Once: un film che mostra il Multiverso in chiave psicologica, filosofica e comica allo stesso tempo.
Videogiochi: saghe come Bioshock Infinite, The Legend of Zelda (con le sue linee temporali divergenti), Dishonored, e The Elder Scrolls esplorano il concetto in modo originale.
Ogni medium lo tratta in modo diverso: nei film il Multiverso è visivamente spettacolare, nei fumetti è un motore narrativo, nei videogiochi è spesso una meccanica di gioco che consente viaggi tra realtà, rimanendo sempre un elemento in grado di aggiungere curiosità e profondità.


Questa è la domanda da un milione di dollari.
La verità è che nessuna teoria multiversale è stata dimostrata direttamente. Alcune sono compatibili con le osservazioni attuali, altre sono più speculative. Alcuni scienziati ritengono che l’idea di Multiverso non sia verificabile e quindi non sia scientificamente valida (secondo il principio di falsificabilità di Popper).
Altri, invece, pensano che nuovi esperimenti, come quelli condotti con telescopi spaziali, il CERN o futuri acceleratori, potrebbero darci indizi indiretti sull’esistenza di altri universi; di sicuro il concetto di multiverso è destinato a mio parere a rimanere un argomento di dibattiti e teorie ancora per molto tempo, continuando a guadagnare spazio in numerosi ambiti e trasformando la sua incertezza di esistenza, in un concetto "tutto può essere come no", alimentando di conseguenza fantasia, creatività e il fascino della seppur remota possibilità dell'esistenza di quest'ultimo.
MA IL MULTIVERSO ESISTE DAVVERO?


INFORMAZIONI
Il blog del Rosso - Il blog creativo ideale per ogni appassionato di videogiochi, cultura Nerd e Pop
© 2025. All rights reserved.