Il genere picchiaduro: Storia ed evoluzione di una categoria immortale
Tra i generi più iconici e longevi nella storia dei videogiochi troviamo i picchiaduro, videogiochi di combattimento competitivi! Scopri di più in questo articolo!
ARTICOLI E NOTIZIE
Mr. Red Drakar
2/27/20253 min read


La nascita e la prima affermazione dei picchiaduro avvengono negli anni ‘80 con titoli come Karate Champ (1984) e Yie Ar Kung Fu (1985); successivamente è con Street Fighter II che avviene la vera e propria esplosione del genere, introducendo meccaniche e dettagli divenuti standard, particolari quali le mosse speciali, sistemi di combo e la varietà di personaggi selezionabili con conseguente diversificazione di stile di combattimento e caratteristiche uniche.


Street Fighter: Il padre del genere, con personaggi leggendari come Ryu e Chun-Li. Esso introduce come precedentemente accennato, un sistema di combo e mosse speciali (come l’iconica Hadouken) con input precisi rendendo tutto il sistema sufficientemente tecnico che premia un buon uso dei comandi.
Mortal Kombat: Conosciuto da chiunque per le celebri Fatality e un caratteristico stile brutale, ha aggiunto un tocco di violenza spettacolare, oltre alla sua lore oscura ed una profonda narrazione cinematografica.
Tekken: Ha portato il combattimento in 3D con un sistema profondo basato su arti marziali realistiche. Una delle caratteristiche più di spicco del gioco riguarda le juggling combo e un sistema di spostamento basato su input non facili da eseguire ma che in un contesto competitivo fanno la differenza.
Super Smash Bros.: Ha reinventato il genere con combattimenti caotici e un roster tratto dai più grandi titoli Nintendo. Più che ridurre la salute dell’avversario, l’obiettivo è sbalzarlo fuori dall’arena, rafforzando la componente multi-giocatore.
Guilty Gear e BlazBlue: Picchiaduro con un’estetica anime, combattimenti velocissimi e un sistema tecnico complesso specialmente per i neofiti. Il fulcro o comunque elemento fondamentale sul quale la competizione del gioco si concentra sta negli spostamenti ed un certo ritmo dei movimenti, che si rivela molto rapido, con delle brevi pause per sfruttare più combo in seguenza.


Combo e spostamenti particolari: Catene di attacchi eseguibili con precisione millimetrica; sistemi di spostamento dettati a ridurre o ampliare lo spazio tra i combattenti calcolando la distanza e la portata degli attacchi.
Mosse Speciali e Super: Attacchi devastanti che richiedono comandi specifici; da sfruttare nei momenti giusti sfruttando le aree scoperte dell’avversario. Nel caso di errore di mossa a vuoto si rischia una punizione da parte di una mossa speciale dell’avversario.
Frame Data e Hitbox: Elementi tecnici che determinano la velocità e l’efficacia delle mosse, calcolandone il ritardo, la ripartenza di un attacco ed il tornare in guardia per non scoprirsi eccessivamente.
Modalità di Gioco Variegate: Arcade, storia, online competitivo, tornei e training mode, altre modalità in base al picchiaduro.


Oggi i picchiaduro sono protagonisti di eventi eSport di rilievo, come l’EVO (Evolution Championship Series), che vede i migliori giocatori del mondo confrontarsi in partite spettacolari. La community è attivissima, con forum, guide e creator che analizzano ogni aspetto dei gameplay.
Con titoli come Street Fighter 6, Tekken 8 e Mortal Kombat 1, il genere è più vivo che mai. Gli sviluppatori continuano a innovare, aggiungendo funzionalità online migliorate, tutorial approfonditi per i nuovi giocatori e modalità single player coinvolgenti.
I picchiaduro sono giochi che premiano la dedizione, la voglia di migliorarsi e la pazienza, offrendo un’esperienza di gioco diretta e gratificante che riesce a essere divertente sia per chi vuole fare due match con gli amici, sia per chi sogna di diventare un campione da torneo.
Volete saperne di più su un picchiaduro specifico tra quelli citati, magari con descrizioni più tecniche o particolari spiegati più nel dettaglio, una recensione o dei video gameplay? Fatemelo sapere compilando la richiesta alla fine di questa pagina, o seguite questo blog per rimanere aggiornati!
MECCANICHE E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI
NOMI CHE HANNO FATTO LA STORIA


INFORMAZIONI
Il blog del Rosso - Il blog creativo ideale per ogni appassionato di videogiochi, cultura Nerd e Pop
© 2025. All rights reserved.