Gli anime mecha: Uno dei più popolari generi dell'animazione giapponese

In questo articolo esploreremo il mondo degli anime mecha, con origini, evoluzioni, curiosità e altre informazioni su questo genere di ispirazione per tante opere di fantascienza!

ARTICOLI E NOTIZIE

Mr. Red Drakar

5/17/20253 min read

Due mecha futuristici in battaglia spaziale, con esplosioni al laser rosso sullo sfondo
Due mecha futuristici in battaglia spaziale, con esplosioni al laser rosso sullo sfondo

Il termine mecha (abbreviazione di mechanical) si riferisce a un genere di anime e manga incentrato su robot giganti uno dei generi più diffusi tra l'animazione nipponica, estremamente vasto e contraddistinto da temi quali l'intelligenza artificiale, armi devastanti, robot ovviamente, invasioni, guerre a forza di tecnologie avanzate, interazioni con forme di vita aliene e molto altro; uno dei generi che sicuramente ha influenzato la storia degli anime per l'appunto, ricoprendo un ruolo fondamentale nell'evoluzione di quest'ultima.

COS'E' UN ANIME MECHA?
ORIGINI ED EVOLUZIONI NEGLI ANNI

Tutto inizia nel 1972 con Mazinger Z, creato dal maestro Go Nagai. La prima esperienza di un robot pilotato dall’interno: un'idea rivoluzionaria che trasforma per sempre il genere. Seguono titoli iconici come Getter Robo, UFO Robot Grendizer (Goldrake) e Daitarn 3, che in Italia hanno segnato un’intera generazione.

Caratteristiche del Super Robot:

  • Robot unici, spesso mitici o frutto di scienza avanzata;

  • Protagonisti eroici e combattimenti contro nemici mostruosi e invasori;

  • Alcuni tratti più “fantasy” ed enfasi sull’azione spettacolare.

Illustrazione vintage di un robot gigante in posa eroica su una montagna.
Illustrazione vintage di un robot gigante in posa eroica su una montagna.

Un salto notevole si verifica nel 1979 con Mobile Suit Gundam, opera di Yoshiyuki Tomino. Gundam propone una visione più realistica: robot prodotti in serie, usati come armi in conflitti geopolitici complessi.

Da qui nasce il filone dei Real Robot, che include opere come:

  • Macross (1982) – unisce mecha, musica e romanticismo;

  • Patlabor (1988) – mecha usati dalla polizia in contesti civili;

  • The 08th MS Team (1996) – spaccato crudo e militare dell’universo Gundam.

Caratteristiche del Real Robot:

  • Ambientazioni militari o pseudo-realistiche;

  • Guerra come dramma umano, più che epica eroica;

  • Protagonisti più sfaccettati e moralmente ambigui.

Nel 1995, Neon Genesis Evangelion di Hideaki Anno ridefinisce l’intero genere. Sotto la superficie di battaglie tra Eva e Angeli si nasconde un viaggio nell'inconscio umano. I mecha diventano estensioni della psiche, e la narrazione abbraccia trauma, depressione, isolamento.

I MECHA TRA VIDEOGIOCHI E CINEMA

Anche il campo dei videogiochi o del cinema hanno sicuramente visto l'influenza del genere mecha, con la presenza di titoli quali:

  • Zone of the Enders, diretto da Hideo Kojima;

  • La longeva serie Super Robot Wars, crossover tra decine di anime mecha;

  • Armored Core, di FromSoftware, per i fan della personalizzazione estrema;

  • Xenogears/Xenosaga, JRPG a forte componente narrativa e filosofica.

Nel cinema occidentale, l’influenza è evidente in opere come Pacific Rim di Guillermo del Toro, ispirato dichiaratamente ai tokusatsu giapponesi, e in franchise come Transformers, anche se questi ultimi derivano più dai robot “sentienti” che dal genere mecha tradizionale.

SOTTOGENERI E CONCLUSIONI

Come altri generi più vasti conosciuti quali il fantasy o l'horror, anche gli anime mecha hanno visto un ampliarsi creando sottogeneri, varianti e generi ibridi formati da combinazioni di più stili e trattando più concetti e argomenti mescolandoli a quest'ambito. Ecco alcune varianti interessanti:

  • Mecha militari: Gundam, Flag, Full Metal Panic (parzialmente);

  • Mecha scolastici/commedia: Martian Successor Nadesico, Full Metal Panic? Fumoffu;

  • Mecha filosofici/esistenziali: Evangelion, RahXephon, Blame!;

  • Isekai Mecha: Escaflowne, dove il fantasy incontra il robotico.

Giovane pilota in armatura futuristica all'interno di una cabina di comando mecha.
Giovane pilota in armatura futuristica all'interno di una cabina di comando mecha.

Gli anime mecha si rivelano tirando le somme, in un certo senso come lo specchio dei dilemmi umani più profondi, raccontati attraverso il fascino irresistibile della tecnologia. Che tu sia un nostalgico dei super robot o un appassionato delle riflessioni esistenziali di Evangelion, c'è un anime mecha là fuori che aspetta di essere visto, esplorato o magari con il quale ci si identifica!