Cos'è un libro low content e come crearne uno
I libri low content, ovvero a basso contenuto: scopri in questo articolo varie informazioni su questa categoria di libri e linee guida o consigli su come realizzarne uno!
ARTICOLI E NOTIZIEAREA CREATIVA
Mr. Red Drakar
10/30/20253 min read
Negli ultimi anni, il mondo dell’editoria indipendente ha visto emergere nuove forme di pubblicazione libri: full, medium, low content, libri raccolta di storie, libri game, ma oggi parliamo di una tipologia di creazione di libro che è sicuramente tra le più diffuse in ambito di creazione libri e autopubblicazione ovvero il low content. Un termine semplice, ma che racchiude un universo di possibilità per chi desidera pubblicare senza necessariamente scrivere pagine e pagine di testo.
Con libro low content ci si riferisce ad un volume o un libro con contenuto testuale minimo o assente, dove l’elemento principale è la struttura, il design o la funzione del libro stesso. Un contenuto che non richiede tante abilità in scrittura, quanto più nella creatività e la fantasia di realizzazione.
Immagina un quaderno con citazioni ispirazionali sparse tra le pagine, un diario per annotare abitudini quotidiane, o un libro da colorare, o un re. Tutti questi esempi rientrano nella categoria low content; contenuti realizzati e pensati per avere una qualche utilità con una discreta facilità di realizzazione. Il ché va contro molte delle cose che si pensano quali il concetto di libri vuoti.
Un diario della gratitudine, ad esempio, può cambiare il modo in cui una persona affronta la giornata.
Un quaderno per scrittori può tornare utile a chi ama annotare idee.
I libri low content possono essere suddivisi in diverse categorie:
Quaderni e taccuini: pagine a righe, quadretti o bianche, spesso con copertine accattivanti o tematiche.
Planner e agende: per organizzare giornate, settimane o mesi; includono spazi per obiettivi, appunti, priorità.
Diari guidati: con brevi istruzioni o domande per stimolare la riflessione personale.
Coloring books: libri da colorare per adulti o bambini, dove il design grafico diventa protagonista.
Queste sono soltanto alcune delle tipologie standard, perché come detto e accennato prima, il punto fondamentale nella creazione di questa tipologia di libri sta proprio nella creatività, inventiva e di conseguenza capacità di creare un prodotto molto spesso originale.
Come realizzare un libro low content
Creare un libro low content non significa improvvisare. Serve pianificazione, cura del design e conoscenza del pubblico.
Ecco le fasi fondamentali:
Scegli l’idea
Parti da una necessità. Chiediti: a chi può servire questo libro?
Un diario per studenti? Un planner per genitori impegnati? Un registro per artigiani?
Definire l’utente finale è il primo passo per creare qualcosa che abbia valore reale.Progetta la struttura interna
Disegna la logica delle pagine: dove andranno le righe, gli spazi per le note, le sezioni da compilare.
Puoi usare strumenti come Canva, Affinity Publisher o Adobe InDesign.
L’obiettivo è che ogni pagina sia chiara, leggibile e coerente con il tema.Cura la copertina
Nel mercato dei libri low content, la copertina è ciò che cattura lo sguardo.
Deve essere accattivante, ma anche coerente con l’interno.
Una copertina elegante può far percepire valore anche a un contenuto semplice.Decidi il formato e il numero di pagine
I formati più usati sono 6x9 pollici e 8.5x11, ma tutto dipende dal tipo di libro.
Un planner richiede più spazio, un quaderno può essere compatto.
In genere, i libri low content vanno da 100 a 200 pagine.Pubblica e ottimizza
Piattaforme come Amazon KDP permettono di pubblicare gratuitamente e raggiungere migliaia di potenziali acquirenti.
Qui entra in gioco la ricerca delle parole chiave: titoli, sottotitoli e descrizioni devono essere pensati per farsi trovare.
Non scrivere “Quaderno semplice”, ma “Quaderno per appunti vintage – ideale per studenti e creativi”.
Errori comuni da evitare
Molti principianti si concentrano solo sull’estetica, dimenticando la funzionalità. Un planner con design bellissimo ma poco usabile non verrà mai riacquistato.
Allo stesso modo, non serve pubblicare decine di quaderni simili: la qualità batte sempre la quantità. Ogni libro dovrebbe rispondere a un bisogno preciso, avere un’identità chiara e offrire un’esperienza coerente.
Puoi trovare uno dei miei libri low content pubblicati, in questo caso un libro di personaggi in stile anime da colorare cliccando qui.
INFORMAZIONI
Il blog del Rosso - Il blog creativo ideale per ogni appassionato di videogiochi, cultura Nerd e Pop
© 2025. All rights reserved.
