Come scrivere un racconto d'avventura: linee guida e consigli

Scopri come scrivere un racconto d'avventura coinvolgente: consigli pratici, spunti creativi e idee per creare mondi, personaggi e ambientazioni che catturano il lettore.

ARTICOLI E NOTIZIEAREA CREATIVA

Mr. Red Drakar

9/17/20254 min read

Un racconto d’avventura è una narrazione che ruota attorno a un viaggio o a un’impresa straordinaria, spesso in ambientazioni esotiche o sconosciute. Questo genere si distingue per l’intensità dell’azione, la presenza di ostacoli da superare e la crescita del protagonista attraverso le sfide affrontate. Caratteristiche chiave del racconto d'avventura sono quindi elementi come viaggi lontani, colpi scena, misteri da risolvere, una giusta dose di azione e dinamismo ed un ritmo scandito con scenari di rischio con avvenimenti inaspettati.

Ma come muoversi quindi nella creazione di un racconto d'avventura di lunghezza media, lunga o breve che sia? Da dove iniziare a creare l'impostazione e trovare elementi efficaci affinché lo sia anche il racconto? Vediamo meglio nel dettaglio.

Cos'è un racconto d'avventura?

Scegli e crea il protagonista

Può sembrare un po' scontato come primo consiglio, ma il cuore pulsante dell'avventura, quello che unisce ambientazione, luoghi, vicende ecc è il personaggio. Generalmente quando si parla di personaggio si pensa ad un eroe coraggioso, umano, che intraprende il suo viaggio alla scoperta dei segreti in luoghi misteriosi, mentre si imbatte in nemici o vicende pericolose; questo è un elemento diffuso nei racconti d'avventura, ma l'attenzione può essere posta ancora meglio nel concetto stesso di "personaggio", maschile, femminile, animale, creatura non umana che sia. Crea il tuo personaggio pensando alle caratteristiche base, un eroe originale, una creatura animale o fantastica, sarà il primo passo per iniziare a dare forma al contesto e mondo nel quale l'avventura avrà inizio.

Crea l'ambientazione e la trama

L’ambientazione è fondamentale in un racconto d’avventura. Può trattarsi di terre sconosciute, isole deserte, giungle misteriose o città perdute. Descrivere luoghi affascinanti e pieni di insidie arricchisce la trama e stimola l’immaginazione del lettore; cerca inoltre di immaginare qualcosa che seppure potrebbe essere possibile al contesto reale abbia "qualcosa di più", di inaspettato, qualcosa che porti il personaggio a vivere la sua avventura, uno scopo, un obiettivo o "una scusa".

La struttura classica di un racconto d’avventura include:

  • Introduzione: presentazione del protagonista e del contesto.

  • Incidente scatenante: evento che dà inizio all’avventura.

  • Sviluppo: superamento di ostacoli e sfide.

  • Climax: momento di massima tensione.

  • Conclusione: risoluzione e ritorno alla normalità.

Questi elementi rappresentano la base o gli standard del sistema di impostazione del racconto, che poi ovviamente potrebbe venire arricchito con ulteriori risvolti di trama, colpi di scena, particolari e dettagli rendendo il racconto più vasto, breve, trama più articolata o più semplice\diretta.

Scandisci il ritmo ed i dettagli

Per rendere la narrazione più vivida, è consigliabile utilizzare la tecnica del “mostra, non raccontare”. Invece di spiegare le emozioni o le situazioni, descrivi le azioni, i dialoghi e gli ambienti in modo che il lettore possa percepire direttamente ciò che accade; descrivi e dai peso ai dettagli, i rumori, gli odori, i sapori, le emozioni non limitandoti a "cosa succede" ma "come succede", aggiungi la giusta dose di particolari poiché troppi rischierebbero di sovraccaricare il racconto anziché rendere partecipe il lettore; immedesimati nel personaggio e valuta come sarebbe la scena vissuta in prima persona.

Il ritmo è una componente essenziale in un racconto d’avventura, a volte sottovalutata ma non è meno importante dei particolari citati precedentemente. Alterna momenti di alta tensione a pause narrative per permettere al lettore di respirare. Una situazione lenta e calma allungata troppo rischierebbe di far perdere l'interesse del lettore, per contro una situazione troppo dinamica e con troppa azione potrebbe dare l'effetto di "tutto troppo in fretta".

Alcuni consigli pratici

  • Leggi molto: anche questo un po' scontato come consiglio, ma leggere racconti d'avventura aiuta non solo a prendere spunto, ma anche a migliorare le proprie qualità di scrittura, a vedere e capire come altri autori impostino la narrazione e i dialoghi, come si muovono nello spazio della storia o come stabiliscano il ritmo ed altri dettagli.

  • Sperimenta: non aver paura di esplorare nuovi mondi e situazioni. Fai tante prove e chiediti "come sarebbe questo mondo se...", fatti delle domande ed effettua tante sperimentazioni.

  • Scrivi regolarmente: la pratica costante migliora le tue capacità narrative.

  • Cerca sempre l'originalità: un po' come precedentemente detto, ispirarsi alle vicende reali può aiutare, ma cerca di mettere sempre qualcosa di nuovo, inaspettato e usa la fantasia per cercare di creare situazioni nuove, ispirati ad opere ma crea qualcosa di tuo cambiando svariati elementi per non imbatterti in situazioni e trame ripetitive.

Alcuni spunti e idee di partenza

  • Una creatura leggendaria minaccia un villaggio, e un giovane eroe decide di affrontarla.

  • Un’antica porta in mezzo al bosco conduce a un mondo parallelo pieno di magie e pericoli.

  • Un pirata smemorato cerca di recuperare il suo diario con segreti di tesori nascosti.

  • Un bambino cade in un sogno così vivido da dover affrontare mostri reali per tornare alla realtà.

  • Un’antica maledizione costringe il protagonista a viaggiare per trovare un rimedio prima che sia troppo tardi.

  • Una foresta incantata cambia continuamente la sua geografia, intrappolando chi osa entrarvi.

  • Un ragazzo riceve messaggi criptici da un antenato defunto, che lo guidano verso un’avventura epica.

Ho pensato di elencare alcuni spunti narrativi originali e con potenziale interessante per qualche racconto d'avventura. Trovi uno o più spunti\trame interessanti? Pensa allora quale personaggio ci starebbe o come potrebbe evolversi un'avventura in questo contesto e non dimenticare di aggiungerci del tuo, elementi originali per rendere il racconto unico!

Conclusioni

Scrivere un racconto d’avventura può essere un viaggio emozionante che permette di esplorare mondi immaginari e di mettere alla prova la propria creatività. Spero trovi questi consigli e linee guida utili, di ispirazione e d'aiuto per creare storie coinvolgenti che catturano l’attenzione dei lettori e li trasportano in avventure indimenticabili.

Trovi uno o più elementi in particolare interessanti e hai la curiosità di saperne di più o vuoi richiedere uno o più racconti basandoti sulle direttive scritte in questo articolo? Puoi inviare la richiesta compilando il modulo alla fine di questa pagina.