Come aprire e gestire un canale Youtube Gaming: Consigli e linee guida

In questo articolo voglio parlare di consigli e linee guida per la creazione e gestione di un canale Youtube Gaming basandomi sulla mia esperienza e varie ricerche nel settore!

ARTICOLI E NOTIZIEAREA CREATIVA

Mr. Red Drakar

5/16/20253 min read

a computer screen with a video game on it
a computer screen with a video game on it
SCEGLI IL TUO "PERCHE'"

Può sembrare un consiglio un po' scontato e banale a prima vista, ma definire un obiettivo prima dell'apertura di un canale può iniziare a fare la differenza. QUal è il messaggio che vuoi trasmettere? Lo scopo o l'obiettivo del canale? Intrattenere? Condividere la propria passione? Far vedere quanto sei bravo ad una determinata categoria di giochi? Magari trasformare la propria passione in un lavoro? Definire l'obiettivo può essere la giusta strada per iniziare a pensare alle categorie di contenuti a tema gaming da trattare, che siano gameplay, analisi di videogiochi, recensioni o quant'altro!

SCEGLI UNO STILE E UN'IDENTITA'

Youtube è pieno, saturo di contenuti a tema gaming, l'ambito dei videogiochi è tanto vasto quanto competitivo; motivo per il quale non ci si può permettere di trattare i videogiochi in ogni stile possibile o ogni categoria possibile di videogiochi. Con questo non intendo dire che non c'è uno spazio per i nuovi creator almeno da quanto mi risulta; semplicemente che bisogna scegliere una direzione chiara: se senti di avere una personalità divertente o ti piace coinvolgere la gente, intrattenere puntando sul tuo carattere potresti orientarti sul classico stile di gameplay mettendo in risalto le tue reazioni, riflessioni ed emozioni mentre giochi, facendo ovviamente perno sul proprio stile, che deve essere unico e personale per non confondersi con il vasto pubblico che porta già questo tipo di stile. Ti senti un gamer più competitivo, che vede la concentrazione nei giochi, le sfide difficili ed altro più che l'interagire? L'alternativa potrebbero essere le speedrun o gameplay ad un livello magari non adatto al giocatore medio e così via. Un esempio di varie nicche e stili magari di ispirazione:

  • Gameplay classico con commenti e riflessioni

  • Gameplay no commentary: semplici gameplay allo scopo di far conoscere il gioco, solitamente video molto lunghi e illustrati in ogni dettaglio del gioco

  • Recensioni, analisi o guide e consigli: format più narrativo adatto a chi preferisce uno stile più studiato e preparato sul proprio gameplay o videogiochi da far conoscere

  • Speedrun o sfide impossibili

  • Storie e lore dei videogiochi

  • Creepy gaming o contenuti creativi sui videogiochi

man in red shirt watching tv
man in red shirt watching tv
TROVA LA TUA NICCHIA

Oltre al lavorare sul proprio stile, un altro consiglio che sento di dare è quello di scegliere un gioco specifico o magari una categoria specifica di videogiochi, solamente perché come ho già accennato, Youtube è pieno di content creator che trattano di videogiochi così come il mondo è pieno di categorie e generi di videogiochi; anziché sforzarsi di giocare a tutti i giochi esistenti o trattarli tutti, pensa a quale categoria di videogiochi ti rispecchia, senti di essere portato o tratteresti con leggerezza e voglia in modo continuativo; FPS? Picchiaduro? RTS magari per sessioni più strategiche e tranquille? Si tratta di una di quelle scelte che va ragionata bene per poi elaborare una giusta strategia!

Ti piace il mondo dei videogiochi in modo totale e non riesci a scegliere una categoria specifica di videogiochi? Quello che posso consigliare a questo punto è di puntare su uno stile che garantisca di trattare tutto in modo da crearsi un'identità e da permettere di essere riconosciuto per "quello stile in cui tratti i videogiochi". Puoi puntare su un approccio più narrativo, raccontando storie, lore, segreti, cusiosità e divulgando una cultura dei videogiochi con il tuo stile narrativo per l'appunto, potresti semplicemente giocare a tanti giochi di diversa categoria e genere semplicemente per analizzarli, recensirli e condividere la tua opinione con il pubblico e così via!

NON IMITARE MA GUARDA, PRENDI ISPIRAZIONE E IMPARA

Il fatto che Youtube sia pieno di content creator gamer o che comunque trattano i videogiochi in diverso stile e metodo può essere visto come un fattore positivo oltre negativo per la competizione che c'è nel settore: guarda gli altri Youtuber, valuta lo stile, il carattere, le categorie di giochi, il modo di parlare, di giocare, di impostare il proprio canale; il consiglio non è quello di imitare ma di apprendere cercando ancora una volta il proprio stile, identificarsi in uno di loro o più, per formare il proprio stile e capire come migliorare!

man in red shirt wearing black headphones
man in red shirt wearing black headphones
ULTIMI CONSIGLI E CONCLUSIONE

Infine valgono le regole fondamentali per la gestione di un canale Youtube in modo generale, ovvero frequenza di caricamento, non è obbligatorio pubblicare ogni giorno ma essere costante; imposta il canale in modo coerente creando un buon banner, in linea con il tuo stile o categoria di giochi e soprattutto: divertiti, crea contenuti con pazienza ma con passione e voglia, senza forzature o doveri!

In questo articolo ho voluto parlare di ciò che personalmente ritengo giusto seguire per creare e gestire un canale Youtube Gaming, come detto basandomi sulla mia personale esperienza, su ricerche nel settore e ciò che ho imparato da esse!