Circus Charlie - RETROGAMING
Oggi parliamo di Circus Charlie, un viaggio della nostalgia parlando del videogioco arcade impegnativo quanto divertente per Nintendo e diffuso in altre piattaforme!
RETROGAMING
Mr. Red Drakar
7/29/20252 min read


Uscito nel 1984, Circus Charlie è un arcade sviluppato dalla Konami rilasciato su Nintendo e successivamente in svariate piattaforme, con conseguenti versioni, conversioni e porting. Esso rappresenta uno dei miei primi personali videogiochi provati per Nintendo, un allegro quanto impegnativo arcade basato su un susseguirsi di minigiochi, ma ne parleremo nel dettaglio di seguito.
LE PROVE DI UN CLOWN TUTTOFARE..
Come da titolo, il gioco è basato su uno spettacolo circense diviso in diversi eventi e numeri da superare giocando nei panni di Charlie per l'appunto, un piccolo clown alle prese con questi minigiochi a difficoltà crescente. Si tratta di un ripetersi di sei livelli riproposti con qualche elemento o dettaglio ad aumentarne la difficoltà. Avremo una cavalcata in groppa ad un leone saltando i cerchi infuocati lungo il percorso, un percorso su una fune sospesa a diversi metri di altezza cercando di saltare delle scimmie intenzionate a farci cadere, il saltare da un pallone ad un altro nel terzo livello, il quarto vedrà il piccolo clown in piedi su un cavallo cercando di saltare sui dei trampolini a tutta velocità per poi tornare in sella ed infine un numero da trapezista; si, è un ambiente terribile e incredibilmente rischioso per un clown di quell'età, votato a intrattenere il pubblico superando prove difficili persino per un esperto di questo campo (se vogliamo vederla in un'ottica più realistica).


Parlando dal punto di vista del gameplay e dal lato tecnico, il gioco presenta quindi una bella varietà di minigiochi senza mai perdere lo "stile arcade" concentrandosi sulla formula "poco ma fatto bene", e non mi riferisco solo alla presenza di solo un tasto per saltare e il joystick per spostarsi o accellerare\rallentare (nel caso della corsa del cavallo), ma anche alla gestione generale della meccanica, nel senso che dietro i minigiochi vi sono dettagli come avere il senso della distanza nei salti, il tempismo, la memoria della meccanica dei livelli e accortezze che richiedono un certo impegno. I livelli infatti, come già precedentemente accennato, sono ripetibili fino a cinque volte, vedendo però la difficoltà aumentare sotto diversi aspetti, i quali possono essere un aumento della frequenza dei cerchi infuocati e riduzione della dimensione, aumento delle scimmie assassine che passano sulla corda, più palloni sui quali saltare con diverse velocità e così via, costringendo il giocatore ad adattarsi al cambiamento di meccaniche e imparare in un certo senso la strategia ed il tempismo adatti a superarlo.


Come molti giochi per Nintendo, anche in questo caso non mancano conversioni, versioni diverse, ritoccate e piuttosto fantasiose.
Circus Charlie tuttavia rappresenta di certo una perla videoludica il cui gameplay stesso è destinato a rimanere un'icona, oltre ad essere stato di ispirazione per altri giochi di cui parleremo in seguito.
Se vi interessa sapere di più del gioco, di giochi simili, come un gameplay dimostrativo, versioni diverse e molto altro, mandate la richiesta compilando il modulo alla fine di questa pagina, o seguite le varie aree del blog per rimanere aggiornati!
INFORMAZIONI
Il blog del Rosso - Il blog creativo ideale per ogni appassionato di videogiochi, cultura Nerd e Pop
© 2025. All rights reserved.