5 Curiosità e fatti incredibili sullo spazio

Sapevi che esiste un pianeta caldo quasi quanto il Sole? E di un punto più freddo dell'Universo? Scopri di più su queste, altre curiosità e fatti incredibili sullo spazio in questo articolo!

ARTICOLI E NOTIZIE

Mr. Red Drakar

11/21/20254 min read

1. Oumuamua: un asteroide ospite

Diversa da qualsiasi cometa o asteroide osservato fino ad allora, "Oumuamua" è il nome dato ad un asteroide la cui orbita non risulta legata al Sole, viaggiavando su una traiettoria iperbolica, come se fosse stato lanciato da un altro sistema stellare milioni di anni prima. La sua forma appare incredibilmente allungata, tanto da far nascere dibattiti accesi sulla sua struttura. Alcuni scienziati stimarono che potesse essere centinaia di metri di lunghezza e pochi metri di larghezza, una geometria mai vista prima in un corpo naturale del nostro sistema; tra le ipotesi più accreditate rimane di spicco quella che possa essere un frammento espulso da un pianeta o da una cometa ormai disgregata.

La finestra temporale per studiarlo fu tuttavia brevissima. In poche settimane ʻOumuamua si allontanò irreversibilmente, tornando a perdersi tra le stelle, lasciando dietro di sé una scia di domande e teorie.

2. La nebulosa a boomerang: il luogo più freddo dell'universo

Nascosta nella costellazione del Centauro, a circa 5.000 anni luce dalla Terra, si trova una delle meraviglie più sorprendenti e inospitali del cosmo: la Nebulosa Boomerang, considerato il luogo più freddo mai rilevato nell’universo, con temperature intorno a -272°C.

Questa nebulosa prende il nome dalla sua forma a “boomerang”, visibile grazie alle immagini catturate dai telescopi più potenti. Al centro si trova una stella morente che, nel corso dei millenni, ha espulso enormi quantità di gas verso lo spazio circostante. L’espansione rapidissima di questi gas è ciò che provoca il calo termico estremo: un fenomeno che in fisica è noto come raffreddamento adiabatico, dove la diminuzione della pressione e il rapido allontanamento del materiale provocano un congelamento quasi totale delle particelle. In poche parole, il gas si raffredda così tanto da creare un microcosmo più freddo dello stesso fondo cosmico a microonde, la radiazione residua del Big Bang.

3. KELT-9B: Un pianeta caldo quanto il Sole

A circa 650 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Cigno, esiste un pianeta che sfida ogni concezione tradizionale di mondo abitabile: KELT-9B. Un vero e proprio inferno cosmico, con temperature che superano i 4.300°C,

KELT-9B orbita intorno alla sua stella madre KELT-9, una stella ultra-calda e massiccia, in un abbraccio ravvicinato: completa un’orbita in appena 36 ore, sottoponendosi a radiazioni intense e venti di energia pura costantemente. La sua atmosfera, letteralmente incandescente, è composta da atomi e ioni liberati dalla rottura di molecole a causa del calore estremo. La luce della stella investe ogni suo lato senza tregua, creando un giorno eterno che mai conosce ombra o pace.

Nonostante la sua vicinanza infernale alla stella, KELT-9B continua a sfuggire a qualsiasi possibilità di “normalità”. Non ci sono oceani, non ci sono cieli sereni: solo un turbinio di gas incandescenti e vento estremo che modellano costantemente la superficie visibile. Osservandolo, è impossibile non provare una combinazione di stupore e inquietudine: un pianeta che sfida la nostra comprensione del cosmo e ricorda quanto l’universo possa essere feroce, imprevedibile e straordinariamente affascinante.

4. HD 189733 b: Il pianeta dove piove vetro

Ad una distanza minore dalla Terra, ovvero 64 anni luce, nella costellazione della Volpetta, si trova HD 189733 b, un gigante gassoso che sembra uscito direttamente da un incubo fantascientifico. La sua atmosfera, estremamente turbolenta, ospita fenomeni meteorologici incredibilmente violenti: venti che sferzano a 8.700 chilometri all’ora e piogge di vetro liquido che cadono quasi orizzontalmente, trasformando il pianeta in un inferno di cristalli e vento. Immaginare di stare sulla sua superficie significa percepire un mondo dove la natura si è trasformata in una forza distruttiva e bellissima allo stesso tempo.

Il colore blu intenso che caratterizza HD 189733 b non è dovuto a oceani o cieli sereni, ma alla luce filtrata attraverso composti chimici estremi nella sua atmosfera. I silicato e altri minerali leggeri vengono sospinti dai venti estremo-caldi, condensandosi in minuscoli frammenti di vetro che scivolano rapidamente attraverso gli strati superiori. La gravità del pianeta, combinata con la velocità dei venti, fa sì che queste piogge di vetro colpiscano la superficie in modo quasi orizzontale, rendendo impossibile qualsiasi forma di “stabilità” atmosferica; un pianeta dunque che ci ricorda che l’universo è un luogo di contrasti straordinari: può essere al tempo stesso magnifico e terrificante, un teatro di fenomeni impossibili e incredibili. Studiare questi mondi estremi ci permette di capire non solo le leggi della fisica, ma anche i confini della nostra immaginazione, mostrando quanto lo spazio possa sorprendere con meraviglie inaspettate e inquietanti.

5. La tempesta di Giove

Nell’atmosfera di Giove, gigante gassoso e maestoso, infuria da secoli una delle tempeste più incredibili e longeve del Sistema Solare: la Grande Macchia Rossa. Osservata per la prima volta nel XVII secolo, questa colossale struttura atmosferica ha mantenuto la sua potenza per oltre 350 anni, ad una potenza di venti oltre i 430 km/h.

Le osservazioni della sonda Juno svelano che la tempesta non è superficiale: si estende per centinaia di chilometri sotto le nubi visibili, penetrando negli strati profondi dell’atmosfera gioviana. Qui, la turbolenza e la pressione creano dinamiche atmosferiche che non hanno eguali in nessun altro pianeta del Sistema Solare. I colori, le forme e la forza del vento raccontano una storia di equilibrio e instabilità insieme: una danza eterna tra energia, gravità e materia gassosa.

Se hai trovato queste curiosità e questi fatti interessanti o curiosi e vuoi approfondire uno di questi temi, o leggere notizie e contenuti simili, manda la richiesta compilando il modulo alla fine di questa pagina, o continua a seguire le aree del blog per rimanere sempre aggiornato!