10 Consigli utili per migliorare nei picchiaduro

In questo articolo vediamo 10 consigli utili adatti ai neofiti del genere picchiaduro e a giocatori esperti o in cerca di ispirazione in questo campo competitivo!

Mr. Red Drakar

4/3/20254 min read

Immagine gameplay Tekken 8
Immagine gameplay Tekken 8
CONOSCI IL TUO PERSONAGGIO
STUDIA I FONDAMENTALI E LE BASI
IL FRAME DATA E' IMPORTANTE
IMPARA A DIFERENDERE
LA PRATICA RENDE PERFETTI
GUARDA E ANALIZZA I PRO PLAYER
NON SPAMMARE, SPERIMENTA
LA PAZIENZA NON E' DA SOTTOVALUTARE
METTITI ALLA PROVA TRA ONLINE E OFFLINE
IMPEGNATI CON COSTANZA MA SOPRATTUTTO DIVERTITI

Ogni personaggio possiede un set unico di mosse, stile di combattimento e caratteristiche, con le proprie tempistiche e movimenti. Dedica del tempo a inquadrare i personaggi, definisci il tuo stile e valuta quale può andare bene o ispira particolarmente, dopodiché esploralo: scoprine le mosse più efficaci, le combo più devastanti e come si comporta in diverse situazioni. Analizza il range degli attacchi e la velocità di esecuzione in modo da sfruttare al meglio le opportunità durante il combattimento.

Cimentarsi in tecniche avanzate è interessante, vedere l'efficacia e la potenza di certe mosse in confronto ad altre, tuttavia in un combattimento subentra anche un mix di memoria, strategia di abbinamento delle tecniche e prontezza di esecuzione nei giusti momenti, è per questo che si rivela cruciale avere una solida base padroneggiando prima le tecniche e i movimenti base prendendo sempre più confidenza con il personaggio. Impara a muoverti con precisione, a mantenere la giusta distanza dall'avversario, caratteristica da non ignorare a fine di avere più sicurezza nel trovare giusti momenti nei quali eseguire tecniche e spostamenti, utilizzando efficacemente le mosse anti-aeree per contrastare gli attacchi dall'alto e di conseguenza una gestione dello spazio e della distanza producono un miglior controllo della situazione, con miglioramento della strategia bilanciata di attacco e difesa.

Caratteristica più tecnica ma fondamentale per imparare a salire di livello nel modo di giocare è il frame data, ovvero il tempo che impiega una mossa ad attivarsi e nella sua esecuzione, quindi durata e recupero tornando in posizione di guardia. Conoscere i frame significa saper capire quali mosse usare nelle situazioni in modo tale da essere "sicure", nel senso di non rischiare di essere punite se bloccate. Il frame data sottolinea quindi la differenza di tempistica tra le mosse, rivelando mosse più lente, più veloci o con movenze diverse potendo ingannare l'avversario o nel caso di errore di esecuzione scoprendosi troppo e subendo un contrattacco.

Immagine gameplay King of Fighters XV
Immagine gameplay King of Fighters XV

Una caratteristica della stessa importanza dell'attacco è ovviamente anche la difesa. Bloccare gli attacchi significa avere più occasioni di contrattacco e punizione ritrovandosi più opportunità di ribaltare la situazione o mettere vantaggio. Conoscere e ricordare l'esecuzione delle mosse significa anche ricordarne il bersaglio aiutando a bloccarle o nel caso delle prese, evitarle.

La modalità allenamento è uno strumento indispensabile specie all'inizio, poiché racchiude tutte le meccaniche base e avanzate del gioco. Può essere utilizzata per studiare le tecniche base e avanzate, studiare i frame secondo una modalità apposita nella maggior parte dei giochi, migliorare i riflessi o allenarsi a ricordare ogni meccanica appresa. La CPU non risponde o non agisce come un giocatore vero, ma allenandosi con le meccaniche base come detto precedentemente, aiuterà a comprendere e muoversi meglio con quelle avanzate una volta che le prime saranno state padroneggiate a dovere.

Immagine allenamento Street Fighter 6
Immagine allenamento Street Fighter 6

Osservare i giocatori professionisti può offrire intuizioni, spunti sulle strategie avanzate e sull'uso efficace dei personaggi, oltre a scoprire nuovi personali modi di usarli e magari identificarsi in uno di essi. Presta attenzione a come gestiscono la distanza, quando scelgono di attaccare o difendersi, quali tecniche usano in differenti situazioni e come reagiscono sotto pressione. Analizzare le loro partite aiuta a comprendere meglio le dinamiche del gioco, ad applicare tattiche simili e fornire spunti interessanti con i quali arricchire la propria strategia.

Ripetere incessantemente le stesse mosse rende il tuo gioco prevedibile e facilmente contrastabile, oltre a dare modo di non definire una vera e propria strategia. Alterna attacchi rapidi, prese e mosse speciali, combina movimenti, prova ad effettuare finte. Questo costringerà il tuo avversario a rimanere vigile, a cercare di prevedere intenzioni diverse dalle proprie rischiando di finire fuori strada, riducendo di conseguenza le possibilità che quest'ultimo preveda le tecniche o arrivi in tempo a bloccarle e ripartire.

Le sconfitte fanno parte del processo di apprendimento. Evita di lasciarti sopraffare dalla frustrazione o dalla rabbia, poiché ciò può comprometterne le prestazioni e l'andamento di diverse partite. Dopo una sconfitta, prenditi un momento per riflettere sugli errori commessi e lavora su quelli; ricorda le movenze dell'avversario, quello che è solito fare, impara dagli errori e concentrati su ciò che va affinato o migliorato nella tua strategia, quali tecniche vanno ripassate e quali movenze nelle diverse situazioni.

Immagine gameplay Mortal Kombat 1
Immagine gameplay Mortal Kombat 1

Affrontare giocatori più esperti può non essere divertente, ma è uno dei modi più efficaci per migliorare. Questi incontri ti esporranno a strategie e tecniche avanzate, spingendoti a elevare il tuo livello di gioco. Analizza le loro tattiche, chiedi consigli e cerca di implementare ciò che impari nei tuoi match. La modalità offline nonostante sia utile per apprendere le meccaniche base e le mosse, non metterà mai alla prova come un giocatore vero e proprio in grado di pensare, elaborare tante strategie diverse costringendoti a cambiarle di conseguenza, ed è proprio questo studiarsi, cambiare i propri modi in base a come si svolge il combattimento che produce i risultati a livello di modo di giocare.

Tieni sempre a mente che i picchiaduro sono giochi competitivi ma anche pensati per il divertimento. Prova nuovi personaggi, esplora diverse strategie ma goditi il gioco. Sperimentare ti aiuterà a scoprirne nuovi aspetti e a mantenere alta la tua motivazione.​

Seguendo questi consigli con dedizione e pratica costante, noterai un significativo miglioramento nelle tue abilità nei picchiaduro. La chiave del successo risiede nella combinazione di conoscenza, pratica e passione per il gioco.

Immagine gameplay Virtua Fighter 5
Immagine gameplay Virtua Fighter 5